
Spesso le procedure che richiedono un’anestesia spaventano, perchè siamo più portati a pensare ai suoi rischi che al ruolo fondamentale che ha nel salvaguardare i nostri pazienti da manovre e chirurgie stressanti e dolorose. Quello che spesso non sappiamo è che ci sono molti modi per rendere le procedure anestesiologiche il più sicure possibile.
I farmaci tranquillanti, sedativi e anestetici sono ormai numerosi e sempre più maneggevoli, ovvero sicuri. Inoltre l’utilizzo combinato di diversi farmaci consente di sedare o addormentare l’animale utilizzando una dose minore di ciascun farmaco, diminuendone quindi gli effetti collaterali.
Il cane e il gatto durante l’anestesia ricevono un monitoraggio continuo delle funzioni organiche affinchè l’anestesista ne sia aggiornato momento dopo momento durante la procedura. Tale monitoraggio comprende ad esempio l’elettrocardiogramma, la pressione arteriosa, la temperatura corporea, l’ossigenazione del sangue e l’andamento dei gas che vengono inspirati ed espirati. Questi dati importanti si possono ottenere in modo non invasivo grazie a specifiche attrezzature, pertanto la loro applicazione, come nel caso delle persone, non comporta nessun danno per il nostro animale, e consente di seguire la procedura anestesiologica in modo più sicuro possibile.
Infine è buona norma prima dell’anestesia accertare lo stato generale del nostro paziente attraverso una visita clinica accurata e l’eventuale esecuzione di esami del sangue e/o urine. Talvolta infatti gli esami pre-anestesiologici sono di grande ausilio all’anestesista, per la scelta dei farmaci da utilizzare. Molti di questi infatti vengono processati ed eliminati dalle cellule del fegato e dei reni, quindi ad esempio sarà molto importante accertarsi che questi organi siano in buone condizioni, attraverso un piccolo esame di sangue o urine.
Pertanto abbiamo a disposizione numerosi strumenti che ci aiutano durante le procedure che vengono eseguite in anestesia, in modo che il nostro piccolo amico possa beneficiare dell’azione dei farmaci anestetici (ovvero non avere dolore, paura o disagio durante tali procedure) e agire nella massima sicurezza possibile.